Cantieri Camuffo: Yacht in legno dalla storia unica
Stradivari del mare
Costruire barche interamente in legno è ormai sempre più raro. Queste imbarcazioni hanno caratteristiche intrinseche, per la loro particolare costruzione, impareggiabili rispetto alle più recenti costruzioni in vetroresina. L’ossatura in mogano massiccio rivestita dal superlamellare corazzato marino, assieme alla smontabilità totale dei componenti della barca realizzano una sinergia strutturale con il massimo coefficiente elastico, superiore a qualsiasi altro materiale per costruzioni navali.

YACHT INTERAMENTE IN LEGNO
Ossatura e rivestimento
A differenza del guscio in vetroresina che deriva da uno stampo, la barca in legno inizia da un’ossatura in mogano massiccio rivestita dal compensato marino, che in seguito è passato al superlamellare corazzato marino con stratificazioni a spessore decrescente fino al millimetro. Negli anni ’50, Marco Camuffo, con l’avvento delle colle marine termoindurenti irreversibili, del compensato e del superlamellare corazzato marino formato da lamelle incollate a croce di legno marino che hanno bloccato il movimento del legno, eliminandone la manutenzione esterna, per primo modificò l’antica ossatura precolombiana dei Camuffo, e dovendo sostituire ai corsi di fasciame di legno massiccio, un pannello unico coprente l’intera fiancata di un C65 da m. 20x2, aggiunse in fiancate e fondi con incastro incollato, larghe fascie longitudinali di mogano massiccio per garantire una perfetta e strutturalmente robusta base di incollaggio. L’ossatura portante è rinforzata da robusti longheroni longitudinali in mogano massiccio che collega l’ossatura per tutta la lunghezza della carena da poppa a prua, garantendo una maggior sicurezza in navigazione e con condizioni anche estreme della forza del mare, specie nei movimenti torsionali particolarmente dannosi, specie nell’alto Adriatico caratterizzato dalla formazione di onde anomale dovute ai bassi fondali e ai venti incostanti.

YACHT INTERAMENTE IN LEGNO
Un materiale dalle qualità impereggiabili
L’ossatura con lo spessore dell’ordinata, consente fra le serrette interne e i fasciami esterni, la formazione di doppi fondi e intercapedini che riciclano l’aria dal basso a barca immersa, creano un ambiente naturale sempre equilibrato, privo di condensa, rendendo piacevole il soggiorno a bordo. La barca interna costituita dai suoi arredi, è formata da circa mille elementi in mogano massiccio e compensato marino, strutturati, sagomati e verniciati, avvitati all’ossatura dello scafo, completamente smontabili con un cacciavite in caso d’avaria. Questa smontabilità totale della barca interna, pur avendo un grosso costo in manodopera, realizza una sinergia strutturale con il massimo coefficiente elastico superiore a qualsiasi altro materiale per costruzioni navali, utilissima per uscirne anche nelle peggiori condizioni di mare. Dalla definizione Camuffo del miglior legno per impieghi navali e cioè quello che meglio resiste sia all’acqua dolce, più insidiosa, che a quella salata, e il legno tecnologico, cioè il superlamellare corazzato marino a rivestire completamente l’intero scafo, tughe e sovrastrutture, per la loro coibenza, coefficiente elastico, materiale biologico e resistente al calore senza deformarsi, oltre ad avere una maggior durata nel tempo, esclude qualsiasi possibilità di confronto con gli altri materiali per impieghi navali.

